
Risparmio energetico e fotovoltaico
Autosufficienza energetica: produciamo quello che consumiamo.
Lo sai che l’80% dell’energia che impieghiamo in azienda proviene da un efficiente impianto fotovoltaico? Abbiamo installato un sistema di pannelli solari come scelta quotidiana di sostenibilità, per avvicinarci il più possibile alla soglia di completa autosufficienza energetica.
Il sole quindi è la nostra fonte principale di energia pulita. In questo modo riusciamo ad essere sostenibili sia nei confronti della natura sia in riferimento ai costi aziendali. Produrre energia con il nostro impianto fotovoltaico significa limitare le emissioni di CO2, e quindi ridurre l’inquinamento atmosferico e in generale l’impatto ambientale di 47 Anno Domini.
Ma cos’è esattamente il fotovoltaico? Come funziona?
Il fotovoltaico è il processo di conversione della radiazione solare in energia elettrica, che sfrutta le proprietà fisiche di alcuni materiali semiconduttori come il silicio. L’impianto è composto da due elementi principali:
la cella: generalmente realizzata in silicio, ha il compito di trasformare i raggi del sole in elettricità;
il modulo o pannello: costituito da più celle assemblate insieme e collegate in superficie con una griglia che conduce gli elettroni. Le celle sono connesse fra loco mediante nastrini metallici, in modo da formare opportune serie elettriche e inserite in una struttura a sandwich in doppio vetro, incorniciata da profili metallici.
L’utilizzo di materiali di prim’ordine, il monitoraggio continuo dell’impianto con potenza nominale di 80 kW e l’assistenza di tecnici qualificati ci consentono di fare affidamento su un impianto fotovoltaico performante, che ci rende particolarmente orgogliosi nel perseguire la nostra viticoltura sostenibile.