Skip to content

In mezzo a filari
di vigne, sorge
la cantina

Disegnata affinché razionalità ed estetica si incontrassero in un edificio diverso da ogni altro, si presenta come un manifesto materico dove legno, vetro e acciaio ci ricordano che ogni cosa viene dalla natura. L’Occhio, incastonato nella facciata della cantina, è la grande finestra a sbalzo che sembra chinarsi sulle vigne. La luce filtra attraverso la vetrata, abbondante, creando giochi sulle pareti interne e illuminando le sale accoglienti. Questo è il luogo dove design, innovazione di prodotto ed estetica del gusto trovano casa.

HERITAGE

Wine
by design

Qui prende vita una vera rivoluzione concettuale, che fa del contrasto tra produzione vitivinicola ed estetica di design la sua firma. Una nuova idea di cantina, che riversa l’amore per l’estetica nell’architettura dell’edificio e nella tecnologia dei macchinari impiegati.

Dove cresce
tutto il buono 
del vino.

I VIGNETI

Le nostre vigne si nutrono di un terreno fertile, argilloso, ricco di sali minerali. Ma anche difficile, complesso da coltivare, ostile. Eppure, sono queste caratteristiche ad instillare una grande personalità nel nostro vino, enfatizzando la dolcezza e l’intensità delle uve.

Qui crescono vitigni tradizionali come cabernet franc, cabernet sauvignon, merlot, raboso e glera. Ciascuno viene rivisitato in diversi uvaggi, dando luogo a gustose interpretazioni. Non possiamo dimenticare che da queste uve nasce anche il Prosecco DOC, prima espressione del nostro territorio, che produciamo in tutte le sue declinazioni: frizzante e spumante.

ANIMA BIO

La nostra parte,
per amare e proteggere
la natura

Per noi biologico significa rispetto e valorizzazione della natura. Grazie ai nostri trattamenti non invasivi a tutela dell’ambiente e alle tecniche di lavorazione sostenibili abbiamo ottenuto le certificazioni biologica e vegan. Perché per noi lavorare bene significa lavorare per la terra e con la terra, nel rispetto della variabilità climatica e della conformazione del suolo. I nostri agronomi conoscono ogni peculiarità del terreno e si impegnano per mantenerne la naturale fertilità attraverso concimi vegetali, mai di derivazione animale o di sintesi.

In fase di filtrazione e chiarificazione del vino utilizziamo solo derivati vegetali e minerali: questa scelta – che ci ha permesso di ottenere la certificazione europea The Vegan Society – rende i nostri prodotti accessibili a tutti gli amanti del vino, a prescindere dalle diverse scelte alimentari, senza incidere sulle caratteristiche organolettiche dei nostri prodotti.

Abbiamo unito l’innovazione della tecnica alla salvaguardia dell’ambiente tramite un’attenta gestione delle risorse idriche, con un moderno sistema di irrigazione a goccia di tipo israeliano. Non solo: fino all’80% dell’energia proviene da un efficiente impianto fotovoltaico con potenza nominale di 80 kW.

Prestiamo la massima attenzione ad evitare ogni genere di spreco: ne sono un esempio i nostri cosmetici 100% naturali, che realizziamo tramite un innovativo sistema di bioliquefazione e il riutilizzo delle vinacce. Inoltre trasformiamo le nostre bottiglie in contenitori di design per candele, anch’esse parte dell’ampia proposta della cantina.

Un racconto
lungo
tre generazioni.

LA STORIA

Tutto è cominciato con nonno Batista. Aveva sempre saputo cos’avrebbe fatto da grande: l’imprenditore agricolo. Tornato dal fronte povero com’era partito, mise in campo ciò che non potevano portargli via: tenacia e anche un po’ di incoscienza. Ne aveva in così grande quantità che riuscì a realizzare il suo sogno: avviò la sua attività, prima affiancato dai figli e poi anche dai nipoti. Oggi sono la seconda e terza generazione a portare avanti questa passione, molto più di un lavoro.

Anche i nipoti Cristian e Andrea hanno seguito la loro scintilla di incoscienza, fino a fondare la terza e più giovane cantina della famiglia: 47 Anno Domini. Il nome nasce dalla via in cui è nata, la via Claudia Augusta, iniziata su ordine dell’imperatore Augusto per collegare Venezia alle piane oltre il Brennero, e conclusa sotto l’imperatore Claudio nel 47 d.C. Il numero 47 del nostro nome deriva proprio dall’anno di inaugurazione della strada, che celebriamo con la passerella che ricalca il punto in cui allora si trovava.

IL CODICE ETICO

La scintilla di passione della famiglia Tombacco si concretizza in una forte attenzione per la qualità che ha portato alla stesura del codice etico, punto di partenza per la condivisone degli impegni aziendali con partner e collaboratori.

IL GRUPPO

Oltre a 47 Anno Domini, il gruppo ha altre due attività enologiche. La famiglia Tombacco produce vino da 100 anni. Perché il saper fare vino è continua evoluzione, è saggezza che si eredita dai padri e dai nonni.

È la cantina da cui ha avuto origine ogni cosa, il punto di partenza del gruppo. Bilancia la tradizione con la continua volontà di evolvere e integrare nuove tecniche di coltivazione e produzione.

Trevisana sa di casa, perché i suoi vitigni sono circoscritti alle terre pianeggianti intorno a Treviso. Qui coltiviamo con metodo biologico uve autoctone, con cui raccontiamo la ricchezza enologica del nostro territorio.