
Irrigazione a goccia di tipo Israeliano
Non sprechiamo neanche una goccia: quando l’irrigazione diventa una missione ambientale
L’acqua è l’elemento fondante della vita stessa sul nostro pianeta. Molte volte la diamo per scontata, anche in viticoltura e agricoltura, ma negli ultimi anni la disponibilità idrica in Italia e in generale in tutto il mondo sta diminuendo drasticamente a causa dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici, alla dispersione idrica e a politiche ambientali poco lungimiranti.
Secondo le Nazioni Unite, già nel 2030 circa la metà della popolazione mondiale vivrà in aree soggette a stress e scarsità idrica. Situazione che riguarderà anche l’Europa e, naturalmente, l’Italia. Come produttori di vini biologici e viticoltori sostenibili, non potevamo certo rimanere indifferenti a queste prospettive. In 47 Anno Domini abbiamo deciso di fare la nostra parte per contenere il consumo di acqua in una fase fondamentale per la cura dei nostri vigneti: l’irrigazione.
Con i nostri agronomi e tecnici, abbiamo scelto di introdurre il sistema di irrigazione a goccia di tipo israeliano su tutti i nostri filari. 300 km di impianto a tubi sospesi, dai quali l’acqua fuoriesce solo quando e dove si manifesta una carenza idrica in pianta. In modo chirurgico, questo impianto consente di rilasciare gocce d’acqua direttamente alla base della singola pianta. Il sistema a goccia permette infatti di focalizzare la gettata direttamente sulla radice e distribuirla in modo più uniforme.
In questo modo riusciamo ad ottimizzare al massimo la gestione delle risorse idriche, utilizzando un sistema che in realtà ha origini antiche: l’irrigazione a goccia israeliana è il perfezionamento di antiche tecniche già intuite in tempi remoti, quando si usava riempire dei contenitori di argilla che filtravano l’acqua molto lentamente. Questo sistema venne ripreso in Germania nel XIX secolo, con l’adozione di tubature d’argilla e successivamente tubature forate. L’intuizione geniale che cambiò definitivamente le sorti di questo sistema d’irrigazione avvenne però in Israele, ad opera dell’ingegnere Simcha Blass. Negli anni Trenta notò la crescita smisurata di un albero sotto un tubo perdente acqua. Da questa osservazione, Blass sviluppò il moderno sistema di irrigazione a goccia che oggi tutti conosciamo e che abbiamo adottato anche nella nostra azienda, con indiscussi benefici ambientali ed economici.